Un laboratorio di arte pubblica e rural design, nato da una proposta di Ru.De.Ri e del progetto di ricerca territoriale Vaghe stelle, che riprende tradizioni, tecniche e saperi legati all’uso e alla lavorazione della paglia, proiettandoli in una riflessione contemporanea sul paesaggio e sulla rigenerazione delle aree rurali. L’approccio proposto è stato quello dell’arte pubblica e d’intervento che si pone in ascolto della comunità e attinge in modo responsabile e sostenibile alle risorse del territorio, con la prospettiva di creare un segno che potesse abitare il paesaggio ed essere motivo di riscoperta, riflessione e riconoscimento identitario per tutta la comunità. I partecipanti hanno progettato e realizzato le opere sul Monte Corgnon, sito di grande interesse archeologico e naturalistico che fa parte del Museo diffuso di Lusiana (VI). La lavorazione della paglia, almeno dalla seconda metà del ‘600 e fino alla seconda Guerra Mondiale, ha fortemente caratterizzato l’economia e i paesaggi della fascia pedemontana vicentina che va da Breganze a Marostica, spingendo le popolazioni a terrazzare i pendii e a sviluppare una particolare manualità legata all’intreccio della paglia.
Foto di Valentina Anzoise
Partner
Il laboratorio è nato da una proposta di Ru.De.Ri e Vaghe Stelle_territori su due piedi, in collaborazione con le associazioni Lusaàn ar Spilar Natura e Opfel on Pira, il Comune ed il Museo Diffuso di Lusiana.