Di seguito, puoi richiedere i tuoi dati personali raccolti da questo sito Web che ti sono stati inviati tramite e-mail.
Removal of your data will not limit in any way the system functionalities
Di seguito, puoi consultare i servizi che raccolgono i tuoi dati personali su questo sito. Controlla i servizi che desideri siano dimenticati. Questo invierà una richiesta all'amministratore del sito web. Riceverai una notifica via email una volta fatto questo. "
Di seguito, puoi inviare una richiesta per la correzione dei tuoi dati da parte dell'amministratore del sito web. Inserisci ciò che vorresti essere rettificato. Riceverai una notifica via email una volta fatto.
Removal of your data will not limit in any way the system functionalities
Di seguito, puoi consultare i servizi che iscrivono gli utenti alle newsletter. Controlla i servizi di cui desideri ricevere la newsletter. L'abbonamento si interromperà immediatamente.
INVENTARIO: Mappatura creativa del Matese
Programma Workshop
* Tutti gli itinerari proposti verranno realizzati anche in caso di bel tempo (cit. Vaghe Stelle) quindi portate tutto quello che vi occorre, oltre al k-way anche un cappellino e la crema solare, che non si sa mai!
* Si consiglia un abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica (o da trekking per l’itinerario di domenica pomeriggio).
* Per poter documentare e poi inserire i punti sulla mappa – nel corso delle esplorazioni o al ritorno a casa – i partecipanti sono invitati a portare con sè macchina fotografica e/o smartphone e/o tablet, e anche un semplice taccuino per appunti.
Sabato 14 Aprile 2018
Ore 14:30 ritrovo alla Pro Loco di San Potito Sannitico
Ore 14:30 ritrovo al centro polifunzionale ex-GEZOOV (San Potito Sannitico)
Dopo una breve introduzione del progetto partiremo per il primo itinerario di esplorazione e mappatura in zone incerte tra rurale e urbano, agricolo e industriale. Invitiamo tutti a venire in bicicletta perché il primo itinerario sarà percorso con questo mezzo che ci sta molto a cuore. La bicicletta infatti non solo non inquina ma ci aiuterà anche a vedere, a una velocità diversa, territori che spesso attraversiamo di fretta e senza prestarvi molta attenzione (IMPORTANTE: se non avete una bici e volete partecipare avvisateci e faremo in modo di trovare una bici anche per voi!).
Domenica 15 Aprile 2018
Ore 10:00 ritrovo alla Biblioteca di Piedimonte Matese
Dopo qualche minuto di introduzione per gli amici che si sono persi l’itinerario di sabato pomeriggio partiremo alla volta del secondo percorso, che verrà fatto a piedi. Esploreremo angoli magici e nascosti, ma spesso dimenticati e abbandonati, del cuore storico e culturale del Matese.
14:30 ritrovo al Palazzo Ducale di Piedimonte Matese
Dopo qualche minuto di introduzione per gli amici che si sono persi il primo e il secondo itinerario, partiremo alla volta del terzo percorso. Questo itinerario, realizzato in collaborazione con l’associazione Love Matese, ci permetterà di cogliere altre particolarità del sistema Matese: pochi centri urbani collegati fra loro da una rete di sentieri di montagna.
Giovedì 3 Maggio 2018
Ore 21:00 presentazione di “Inventario” e proiezione di “Piccola Terra”
Ore 21:00 In occasione del Festival Altre Prospettive (San Potito Sannitico, 26 aprile – 12 maggio) Ru.De.Ri presenta Inventario: mappatura creativa del paesaggio del Matese, al Teatro comunale di San Potito Sannitico. Nella stessa serata verrà proiettato “Piccola Terra” (2012), un film di Michele Trentini che racconta il paesaggio terrazzato della Valbrenta e le storie delle donne e degli uomini che attraverso l’iniziativa “Adotta un terrazzamento”, stanno cercando non solo di contrastare l’abbandono ma anche di inniettare nuove energie per ri-abitare queste montagne.
Storia del Matese
La storia del Matese ha origine nel Mesozoico. In quel periodo il Matese ancora non esisteva e al suo posto c’era il golfo di un immenso oceano: la Tetide. Circa 50 milioni di anni fa, nel Paleocene, la placca Africana – nel continuare la sua avanzata verso nord – comincia a chiudere la Tetide, dando inizio all’orogenesi appenninica e al sollevamento del Matese dai fondali. Nell’Eocene, la Tetide finalmente si chiude lasciando il posto al Mar Mediterraneo. Ancora oggi, il Matese, è un’isola sull’Appennino meridionale, ricca e lussureggiante. In alto mare.
Compreso fra due regioni (Molise e Campania) e quattro province (Campobasso, Isernia, Caserta e Benevento) questo massiccio montuoso dell’Appennino sannita è diventato Parco regionale dal 1993. L’area, vasta oltre 33.000 ettari, non è omogenea dal punto di vista geomorfologico e socio-economico e non può essere intesa in maniera unitaria, l’economia è piuttosto debole e risente pesantemente dello spopolamento avvenuto nel secondo dopoguerra e della scarsa integrazione tra le diverse attività produttive.
Margini
Nell’immaginario collettivo il Matese, come gran parte del Sud Italia, è un margine. Ma il margine è anche un’occasione, la terra promessa di pionieri ed esploratori oltre che un dispositivo culturale. Attraverso INVENTARIO quello che ci proponiamo è proprio di esplorare questo margine. Lo faremo con il corpo ma anche con la fotografia e le nuove e vecchie tecnologie, in quanto strumenti capaci di muoversi tra gli steccati disciplinari e settoriali, così come di varcare frontiere spazio-temporali, ispirare progettualità, riposizionamenti e, soprattutto, contribuire alla ridefinizione stessa di concetti e convenzioni.
Cosa sono i catasti comunali?
I catasti comunali hanno origini molto antiche e sono da sempre costituiti da documenti, mappe e atti vari che permettono di individuare la superficie, i possessori, e la cronistoria delle mutazioni dei beni immobili esistenti sul territorio dello Stato che appartengono tanto a soggetti privati che pubblici (comprese le superfici occupate da strade e acque). Questa modalità di archiviazione, pur utilissima, è tuttavia espressione anche di rappresentazioni e convenzioni che vanno, spesso, rimesse in discussione per poter avviare dei processi di rigenerazione. Chi stabilisce cosa è un bene? Cosa è marginale e cosa centrale? Quali elementi e attività sono risorse e quali carenze?
Queste nozioni e convenzioni rivestono un ruolo cruciale nei nostri stili di vita, così come nelle scelte abitative e di investimento di singoli e organizzazioni. Avviare, come ci proponiamo con INVENTARIO, un percorso di indagine e mappatura che porti alla realizzazione di un nuovo tipo di catasto ci è pare quindi un’impresa non più rimandabile. Bisogna costruire collettivamente catasti distribuiti e aperti che contengano anche tracce della componente emotiva legata a questi beni, così come degli immaginari e dell’immaginazione che li plasmano non solo per poter scandagliare, comprendere e documentare i territori che abitiamo tutti i giorni, ma anche per poter agire una prospettiva e un’intenzione diversa, e far emergere, insieme alle caratteristiche oggettive, alle difficoltà e alle contraddizioni, anche il potenziale delle risorse – (ri)conosciute e non – di un territorio.
Questo sito utilizza cookie tecnici per le sue funzionalità e per offrirti servizi in linea con le tue preferenze. Se continui nella navigazione ne accetti il loro utilizzo e acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali secondo quanto indicato nella nostra Informativa sulla Privacy.
Accetta
Privacy Center
Cambia Impostazioni
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni Privacy
Qui puoi scegliere quali cookie autorizzare in base alle loro caratteristiche funzionali.
Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento, tuttavia ricorda che in alcuni casi questo potrebbe causare il malfunzionamento e l'indisponibilità di alcune funzioni del sito. Per informazioni su come eliminare i cookie registrati sul tuo computer o dispositivo, consulta la funzione aiuto del tuo browser.
Di seguito trovi ulteriori informazioni sui cookie che utilizziamo.
Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:
Questo sito web permetterà di:
Essenziali: ricordano l'impostazione dei permessi dei cookie e impediscono l'accesso a ip sospetti (questi cookies sono preceduti dal suffisso security_)Essenziali: Ricordare le impostazione che hai dato sui permessi dei cookie
Essenziali: Consentire i cookie di sessione
Essenziali: Raccogliere le informazioni che inserisci nei moduli di contatto, iscrizioni a newsletter o altri moduli
Essenziali: Verificare che si è connessi con il proprio account utente
Essenziali: Ricordare la lingua selezionata
Questo sito web non permetterà di:
Ricordare i tuoi dati di accesso
Funzionalità: Ricordare le impostazioni dei social media
Funzionalità: Ricordare regione e paese selezionati
Analisi: Tenere traccia delle pagine visitate e delle interazioni intraprese
Analisi: Tenere traccia della tua posizione e regione in base al tuo numero IP
Analisi: Tenere traccia del tempo trascorso su ogni pagina
Analisi: Aumentare la qualità dei dati delle funzioni statistiche
Pubblicità: utilizzare le informazioni per diffondere pubblicità mirata con terze parti
Pubblicità: Personalizzare le informazioni e la pubblicità in base ad es. al contenuto che hai visitato prima. (Attualmente non utilizziamo tecniche e cookie di profilazione)
Pubblicità: Raccogliere informazioni personali identificabili come nome e posizione
Questo sito web permetterà di:
Essenziali: Ricordare le impostazione che hai dato sui permessi dei cookie
Essenziali: Consentire i cookie di sessione
Essenziali: Raccogliere le informazioni che inserisci nei moduli di contatto, iscrizioni a newsletter o altri moduli
Essenziali: Verificare che si è connessi con il proprio account utente
Essenziali: Ricordare la lingua selezionata
Funzionalità: Ricordare le impostazioni dei social media
Funzionalità: Ricordare regione e paese selezionati
Questo sito web non permetterà di:
Ricordare i tuoi dati di accesso
Analisi: Tenere traccia delle pagine visitate e delle interazioni intraprese
Analisi: Tenere traccia della tua posizione e regione in base al tuo numero IP
Analisi: Tenere traccia del tempo trascorso su ogni pagina
Analisi: Aumentare la qualità dei dati delle funzioni statistiche
Pubblicità: utilizzare le informazioni per diffondere pubblicità mirata con terze parti
Pubblicità: Personalizzare le informazioni e la pubblicità in base ad es. al contenuto che hai visitato prima. (Attualmente non utilizziamo tecniche e cookie di profilazione)
Pubblicità: Raccogliere informazioni personali identificabili come nome e posizione
Questo sito web permetterà di:
Essenziali: Ricordare le impostazione che hai dato sui permessi dei cookie
Essenziali: Consentire i cookie di sessione
Essenziali: Raccogliere le informazioni che inserisci nei moduli di contatto, iscrizioni a newsletter o altri moduli
Essenziali: Verificare che si è connessi con il proprio account utente
Essenziali: Ricordare la lingua selezionata
Funzionalità: Ricordare le impostazioni dei social media
Funzionalità: Ricordare regione e paese selezionati
Analisi: Tenere traccia delle pagine visitate e delle interazioni intraprese
Analisi: Tenere traccia della tua posizione e regione in base al tuo numero IP
Analisi: Tenere traccia del tempo trascorso su ogni pagina
Analisi: Aumentare la qualità dei dati delle funzioni statistiche
Questo sito web non permetterà di:
Ricordare i tuoi dati di accesso
Pubblicità: utilizzare le informazioni per diffondere pubblicità mirata con terze parti
Pubblicità: Personalizzare le informazioni e la pubblicità in base ad es. al contenuto che hai visitato prima. (Attualmente non utilizziamo tecniche e cookie di profilazione)
Pubblicità: Raccogliere informazioni personali identificabili come nome e posizione
Questo sito web permetterà di:
Essential: Remember your cookie permission setting
Essential: Allow session cookies
Essential: Gather information you input into a contact forms, newsletter and other forms across all pages
Essential: Keep track of what you input in a shopping cart
Essential: Authenticate that you are logged into your user account
Essential: Remember language version you selected
Functionality: Remember social media settingsl Functionality: Remember selected region and country
Analytics: Keep track of your visited pages and interaction taken
Analytics: Keep track about your location and region based on your IP number
Analytics: Keep track of the time spent on each page
Analytics: Increase the data quality of the statistics functions
Advertising: Use information for tailored advertising with third parties
Advertising: Identify device you are using
Advertising: Gather personally identifiable information such as name and location