La qualità della vita dei cittadini dell’Unione Europea è oggetto di molte attività, leggi, programmi ed è anche il principale problema dell’Agenda 21 locale.
Quando i cittadini hanno una buona qualità della vita, l’intera società lavora meglio, tuttavia lo sviluppo urbano contemporaneo è spesso associato a un ambiente ostile e inquinato, caratterizzato da forti disuguaglianze sociali, e problemi come criminalità, droga, mancanza di possibilità per i giovani. Tutte condizioni che creano una “catena di debolezza”, mettendo a repentaglio le possibilità per il futuro.
Tutti questi fenomeni sono spesso associati anche al degrado degli spazi pubblici.
Per un’efficace rigenerazione di questi spazi, tutti gli stakeholder devono essere coinvolti e informati ma anche acquisire know-how specifici su questioni complesse che devono essere affrontate in modo integrato.
Il progetto PERSPECTIVE ha cercato di affrontare questi temi, in particolare dal punto di vista dell’educazione, attraverso la condivisione e discussione di pratiche ed esperienze realizzate in diversi contesti europei. Le associazioni Ru.De.Ri, Xscape e Siamo Tutti Tufi sono state coinvolte nel progetto dal Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo dell’Università della Basilicata come casi di studio in quanto realtà attive nella rigenerazione di contesti rurali.
Partner
Il progetto è stato finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Grundtvig Lifelong Learning Programme. Organizzazioni partecipanti: BULGARIA: Sport Club INTEGRA; ITALIA: Dipartimento Culture Europee e del Mediterraneo, Università degli Studi della Basilicata; PORTOGALLO: Geoclube Associação Juvenil; ROMANIA: Asociatia ARIN & Activity Foundation for Human Resources and Sustainable Development; TURCHIA: Balikesir Training Development and Promotion of Research Association (BEGAD)