RDW 2019 | Partecipazione all’esposizione internazionale “Verso una ruralità critica”
La scadenza per inviare le proposte è il 5 maggio 2019.
Progetto Ri-AGRI Sele
INVENTARIO: Mappatura creativa del Matese
I nidi di San Lorenzo Maggiore
Oasi di Città: giovani formano la città
Rural Art | Altre possibili rivoluzioni del filo di paglia
PERSPECTIVE (People for Regenerated Spaces: Environmental Culture Towards InvolVEment)
I giardini in movimento di San Potito
Architetture viventi, costruire con canne palustri e bambù
Scopo dell’associazione Ru.De.RI e’ di agire da connettore territoriale, supportando la capacita’ di innovare di aree interne, montane e rurali, facendo leva sulle loro risorse: esse sono infatti luoghi di interazione e dall’enorme ricchezza ambientale, paesaggistica e culturale.
Progettazione
Ci occupiamo di progettazione e facilitazione di processi di rigenerazione territoriale e di strategie di sviluppo locale.
Eventi
Organizziamo e collaboriamo attivamente alla realizzazione di eventi che possano favorire il coinvolgimento delle comunità locali e la ri-valutazione e ri-definizione di concetti chiave come quello di territorio, identità, risorse.
Laboratori
Realizziamo workshop, interventi site-specific e residenze artistiche come strumenti capaci di innescare processi di cambiamento e re-interpretazione dell’esistente.
News
📌 25 ottobre 2023, ore 16:30
Sala Consiliare, Municipio di Santa Croce del Sannio (BN)
Seminario: “Progetto GATES 2021-2023: i servizi ecosistemici tra risorsa e consapevolezza”.
Ultimo evento del progetto GATES (psr-gates.it/) coordinato dalla Prof.ssa Elena Cervelli del Dipartimento di Agraria dell'Università di Napoli e al quale come Rural Design per la rigenerazione dei territori abbiamo partecipato insieme ad altre associazioni e aziende del territorio.
Il progetto ha voluto indagare il tema dei servizi ecosistemici e il contributo che le aree rurali possono dare nella costruzione di opportunità di sviluppo territoriale e nella tutela e valorizzazione tanto del patrimonio naturale che di quello culturale.
Ai dottori agronomi e ai dottori forestali che parteciperanno saranno attribuiti i CREDITI FORMATIVI come da regolamento CONAF n. 9/2022
Per registrarsi inviare una email a: [email protected]
🍂Non mancate!🍂SAVE THE DATE
25 ottobre 2023,
Sala Consiliare, Municipio di Santa Croce del Sannio, ore 16.30
“Progetto GATES 2021-2023: i servizi ecosistemici tra risorsa e consapevolezza”
In un momento storico particolarmente sensibile ed attento ai temi dei cambiamenti climatici, della sostenibilità ambientale, della mitigazione dagli eventi estremi, della sicurezza alimentare, etc., la conoscenza e consapevolezza delle risorse territoriali, lette attraverso i Servizi Ecosistemici, diventa uno strumento strategico nella definizione di nuove politiche sostenibili e nella costruzione di opportunità di sviluppo territoriale.
L’evento, rivolto alla comunità, esperti del settore, aziende agricole-forestali, presenterà i risultati e le attività che hanno visto il partenariato impegnato sui temi dei servizi ecosistemici e sul contributo che le aree rurali hanno nella tutela e valorizzazione del patrimonio naturale.
... See MoreSee Less
- Likes: 4
- Shares: 0
- Comments: 0
Foto dal post di terzo paesaggio ... See MoreSee Less
Foto dal post di Visioni in movimento ... See MoreSee Less
☕️ Il quarto giorno inizia con un pitch.
Seduti a fianco della cattedrale di Bojano, sotto il Monumento ai Caduti, mentre il rumore delle fontane si mescola con quello delle auto e la nebbia nasconde il cielo e la cima dei monti, Marco e Silvia fanno il punto sui loro progetti.
I dubbi emersi, la visione, le riflessioni condivise, i cambiamenti in corso. La condivisione continua delle idee è il cuore della scuola di cinema #senzasedie.
Intanto, ieri abbiamo salutato Edoardo Fracchia che è ripartito, mentre si sono uniti al gruppo Rossella Schillaci e Daniele Gaglianone.
Tra poco si parte, in direzione Sepino.
::
#VIM #ScuoladiCinema #InCammino #giovaniautori #VisioniinMovimento
Questa edizione di VIM è realizzata in collaborazione con il Comune di Morcone e finanziata dall'Unione Europea (#NextGenerationEU) con il programma PNRR - RIGENERAZIONE CULTURALE e SOCIALE dei PICCOLI BORGHI STORICI.
... See MoreSee Less
Visioni in movimento ... See MoreSee Less
www.facebook.com
L'unica scuola di cinema senza sedie: residenza artistica itinerante in cammino per giovani filmaker